Cisternino e l’Anpi Puglia piangono Pietro Parisi, ultimo partigiano pugliese
CORDOGLIO
Il primo cittadino Perrini: «Ciao Pietro, ciao Partigiano Brindisi, ciao Partigiano Maratoneta, grazie per il tuo impegno civico, non ti dimenticheremo…»
Una triste notizia diffusasi quest’oggi. È deceduto a 98 anni Pietro Parisi, ultimo partigiano pugliese. Nato a Cisternino, nome di battaglia “Brindisi”, nonchè presidente onorario del Comitato Provinciale Anpi Brindisi.
«Il Coordinamento regionale Anpi Puglia – scrivono in una nota di cordoglio diffusa – si unisce al cordoglio del comitato provinciale brindisino e della famiglia per la scomparsa di Pietro Parisi, ultimo partigiano pugliese iscritto all’Anpi. Nato a Cisternino il 6 luglio 1924, Parisi aveva 98 anni. Di professione contadino, chiamato alle armi a 19 anni, dopo lo sbandamento dell’8 settembre 1943 si rifugia fra i contadini nell’Astigiano lavorando in campagna. Unitosi ai partigiani, si trasferisce in Val d’Aosta dove milita dal 1° novembre 1943 al 7 giugno 1945 nella 176a Brigata Garibaldi “Antonio Gramsci”, assumendo il nome di battaglia “Brindisi”.
Attivissimo fino ai nostri giorni – evidenziano da Coordinamento regionale Anpi Puglia -, maratoneta pluripremiato, “Brindisi” ha partecipato a numerosi incontri pubblici in tutta la Puglia e anche in altre regioni, raccontando la propria esperienza ed educando ai valori dell’antifascismo e della Costituzione nata dalla Resistenza. Ha pubblicato un libro di memorie. È stato presidente onorario dell’Anpi provinciale di Brindisi. La sua testimonianza, resa alla équipe di Gad Lerner, è raccolta nel Memoriale della Resistenza “Noi Partigiani”. Il lutto dell’Anpi pugliese è immenso. La sua figura giovanile ed energica, il suo esempio di militante antifascista instancabile, il suo insegnamento – concludono – resteranno indelebili nella memoria democratica».
Un accorato messaggio di cordoglio è arrivato anche da Lorenzo Perrini, Sindaco di Cisternino: «La scomparsa del nostro concittadino Pietro Parisi rappresenta per noi tutti una grave perdita. Pietro – scrive il primo cittadino – è stato partigiano, maratoneta, lavoratore, marito e padre di famiglia.
E’ stato l’ultimo partigiano cistranese in vita che amava raccontare la sua esperienza, soprattutto ai giovani, e lo faceva con la sua solita ma penetrante e significativa semplicità. E’ stato uno sportivo come maratoneta sino a non molti anni fa partecipando a numerose competizioni.
Aveva più volte confidato – evidenzia il Sindaco di Cisteernino – che gli sarebbe piaciuto morire mentre correva ma così non è stato. Pietro ha lottato per la nostra libertà, quella che noi tutti abbiamo vissuto sino ad oggi. Il suo esempio deve servici a saperla difendere da ogni deriva autoritaria ed antidemocratica.
A nome mio, della Giunta, dell’intero Consiglio Comunale esprimo le più sentite condoglianze ai figli, alle nuore, ai nipoti ed ai parenti tutti anche se oggi in lutto è l’intera comunità cistranese per aver perso uno dei suoi concittadini più rappresentativi. Ciao Pietro, ciao Partigiano Brindisi, ciao Partigiano Maratoneta, grazie per il tuo impegno civico, non ti dimenticheremo. Mi spiace – conclude il Sindaco – non averti potuto incontrare per l’ultima volta».
Redazionale
[Foto in evidenza che ritrae Pietro Parisi, di Alfredo Neglia]