La prima tesi sul Maestro Vito Rinaldi a cura di Nico Vignola
LAUREA
«È sempre un segno di grande sensibilità artistica e di autentica vocazione musicologica e didattica ridare vita a quei tanti musicisti dimenticati, spesso ingiustamente, dalla storia. Operazione, questa, ancora più importante quando si tratta di figli della propria terra»
Inizia con queste parole la tesi sul nostro musicista e mandolinista Vito Rinaldi, che lo scorso ottobre il mandolinista Nico Vignola ha fatto entusiasmare la commissione, alla laurea di primo livello in mandolino presso il conservatorio N. Piccinni di Bari.
Il titolo della tesi del triennio di studi di primo livello in mandolino si intitola “Un mandolino nel cuore del paese: Vito Rinaldi (1917-2005)”.
Nella tesi è ricostruita per la prima volta la biografia del maestro, le peculiarità del mandolino garganese utilizzato dal Rinaldi, l’accurata l’analisi di alcune composizioni, la tecnica mandolinistica, le trascrizioni di pezzi inediti, aneddoti e foto d’epoca. Inoltre lo stesso ha eseguito brani inediti, accompagnato al pianoforte da Donato Fumarola.
Vignola annuncia che a questo primo lavoro si dedicherà in futuro insieme all’amico Donato, lavorando alla stesura di un libro sul nostro valente musicista Vito Rinaldi, per la riscoperta e valorizzazioni delle nostre tradizioni musicali, spesso trascurate dalle nuove generazioni.
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Aprile 2023]