Locorotondo. Grande successo per l’XI edizione di Libri nei vicoli del borgo

LA RASSEGNA

Dalla nostra rivista: “Quando le storie si raccontano una alla volta e non solo con le parole

 

di Donatella Serio

 

Di anno in anno, di edizione in edizione, Libri nei vicoli del borgo cresce.

Sempre più autori e autrici di rilevanza nazionale scelgono questa rassegna letteraria per presentare i propri libri, spesso vincitori di alcuni tra i premi letterari più prestigiosi, cito, a titolo di esempio, Niente di vero di Veronica Raimo, edito Einaudi, vincitore del premio Strega Giovani, del premio Strega Off, del premio Viareggio-Rapaci e presentato qui a Locorotondo. Per non parlare di Mario Desiati che l’estate scorsa, sul magico sfondo della nostra Villa comunale, ci ha parlato del suo romanzo Spatriati, premio Strega 2022.

L’XI edizione non ha deluso le aspettative, anzi, oserei dire che le ha di gran lunga superate.

Uno dei tratti distintivi di Libri nei vicoli del borgo è “la contaminazione tra codici comunicativi affini e complementari, come il teatro, la danza e la musica”, e forse mai come quest’anno è stata messa in scena tale combinazione, dimostrando che le storie non si raccontano solo con le parole.

Durante la serata inaugurale, il 2 luglio scorso, Chiara Tagliaferri ha presentato il suo libro Strega comanda colore, edito Mondadori, dinnanzi a una piazza gremita; ad accompagnarla nella narrazione i passi di danza di Aurelia Semeraro che, come in un incantesimo, hanno reso reali e potenti emozioni e sentimenti.

La musica, invece, ha arricchito la storia raccontata da Veronica Raimo: Simona Severini con la sua voce straordinaria ha aperto la serata e creato un’atmosfera davvero surreale.

Tra le varie presentazioni una in particolare è stata molto originale e suggestiva, quanti vi hanno assistito saranno sicuramente d’accordo con me, quella del libro Morire di mafia. La memoria non si cancella a cura dell’associazione Cosa Vostra, edito Sperling & Kupfer, volume che raccoglie i racconti di oltre duecento vittime della mafia. Cosa Vostra è un’associazione nazionale con sede a Verona, ma composta da studenti universitari di tutt’Italia, che opera al fine di “coniugare l’impegno contro le infiltrazioni delle criminalità organizzata con la valorizzazione territoriale” e, fra le innumerevole attività, gestisce il blog Mafie per il giornale la Repubblica.

Durante la serata cinque ragazze dell’associazione, Federica Coriolano, Federica Zurlo, Francesca Carbotti, Sara Cela e Sara Pasculli, hanno letto e inscenato i propri racconti anche grazie alla partecipazione di alcuni bambini della scuola elementare di Locorotondo.

Quest’edizione ha dato voce alla poesia presentando, nell’incantevole scenario dei vigneti affacciati sulla Valle d’Itria, la raccolta di Gianni Montieri dal titolo Ampi Margini. Si è parlato persino di sport grazie al libro di Tommaso Labate Interista Social Club, edito Mondadori.

Spazio anche alle bellezze della nostra terra, ai suoi tesori artistici, culturali ed enogastronomici, grazie a Manuela Vitulli, travel blogger da 153 mila followers, e al suo libro Viaggio sentimentale in Puglia, De Agostini Editore, nonché alla partecipazione della wine journalist Laura Donadoni, autrice del libro Custodi del vino, edito Slow Food Editore.

Non è mancato il grande giornalismo: Alan Friedman con il suo libro Il prezzo del futuro, edito La nave di Teseo, ha portato in piazza tematiche attuali di grande importanza, politica, economia, guerra, trasformazione digitale, ecc. Inoltre, attraverso la figura di Raul Gardini, protagonista della biografia romanzata di Elena Stancanelli, Il tuffatore, edito La nave di Teseo, finalista al premio Campiello, è stato possibile scandagliare la recente storia imprenditoriale del nostro Paese.

Organizzazione impeccabile, attenzione per il pubblico e grande cura per gli autori ospiti, non stupisce il grande successo riscontrato, ogni singolo evento è andato sold out.

I prossimi due incontri avranno luogo il 17 e il 24 settembre, entrambi alle ore 20 presso la chiesa della Madonna della Greca: Lorenzo Marone presenterà Le madri non dormono mai, edito Einaudi, e Daria Bignardi Libri che mi hanno rovinato la vita, anche questo edito Einaudi, unico appuntamento con l’autrice in Puglia.

[Foto in evidenza di Nando Cannone]

[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Settembre 2022]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...