Riduzioni Tari: Vito Speciale ammette la poca comunicazione. Lotito: «Danno enorme!»
POLITICA
Dalla nostra rivista. Il consigliere del M5S al Consiglio Comunale: «Un danno enorme! Questo danno deve essere risarcito ed io farò in modo che si costituisca un Comitato»
di Antonello Pentassuglia
È stato un consiglio comunale, quello di giovedì 3 marzo, dai toni particolarmente accesi. Una sfilza di interrogazioni ed interpellanze quelle presentate dal consigliere comunale Fabio Lotito del M5S.
Al punto 8 si è discusso di un tema molto delicato, avente come oggetto la “Tari per utenze domestiche“. Dal mese di febbraio arrivati i primi bollettini per il saldo Tari, relativo all’anno 2021, con il restante 30% da pagare dopo l’acconto del 70% pervenuto nel maggio 2021. Come fatto presente dal consigliere Lotito, tantissimi cittadini si sono recati nei sindacati dopo aver appurato aumenti notevoli: «Cittadini che si sono visti, a fronte della seconda tranche della TARI, cioè del saldo del 30%, recapitare a casa delle bollette che sono esattamente il doppio dell’acconto del 70%» ha dichiarato con particolare enfasi il cons. del M5S.
Occorre evidenziare che l’interrogazione, al netto dei rincari evidenti, si soffermava sulla mancata comunicazione da parte dell’ente comunale di quelle modifiche approvate nel Regolamento Tari a fine luglio 2021, riguardanti le cosiddette riduzioni per le utenze aventi diritto (con scadenza al 31/12/2021). Così come previsto nella delibera ARERA del 31 ottobre 2019 (la n. 444).
All’interrogazione del cons. Lotito, ha risposto il Vicesindaco con delega al Ciclo dei Rifiuti, Vito Speciale. Da quest’ultimo vi è stata l’ammissione di una carenza di comunicazione dall’ente alle utenze aventi diritto delle agevolazioni Tari, seppur ricordando l’invio di comunicati stampa e via social di informazioni per le riduzioni previste nel Regolamento.
«Certo è che magari bisognava evidentemente invitare tutte quelle persone che potevano rientrare nelle agevolazioni previste, e non solo, anche le utenze non domestiche, a presentare idonea documentazione» ha ammesso il Vicesindaco.
Per quanto concerne la mancata proroga per i termini di scadenza al 31/12 – come richiesto nei mesi scorsi dalla compagine INNOVA – Vito Speciale ha fatto presente che ad inizio anno vi è stato un confronto con i responsabili dell’Ufficio Tributi. È emerso sostanzialmente che una proroga era sì possibile ma solo per l’invio dei bollettini ai cittadini, ma non per i termini di scadenza per usufruire delle agevolazioni poiché questa modifica si poteva effettuare solo ed esclusivamente in fase di approvazione del Regolamento Tari. Quindi il 26 luglio scorso.
Il consigliere di opposizione Fabio Lotito, prendendo atto della risposta del Vicesindaco Speciale, si è ritenuto insoddisfatto: «Provocato un danno enorme ai cittadini di questo paese – ha tuonato – Un danno enorme! Questo danno deve essere risarcito ed io farò in modo che si costituisca un Comitato, in questo paese, che possa esperire un’azione collettiva per il risarcimento di questo danno e per il riconoscimento di diritti che adesso, nel nuovo Regolamento, nei nuovi accordi devono essere stabilizzati. Quegli sconti li voglio vedere stabilizzati, non finanziati in maniera straordinaria, con i fondi Covid. Grazie. Non sono soddisfatto».
[Immagini da riprese di Teletrullo]
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Marzo 2022]