ZTL a Locorotondo: la nuova regolamentazione slitta a dopo l’estate
VIABILITA’
Il Vicesindaco Speciale: «Seppur in ritardo segnerà una svolta definitiva». I lavaggi stradali? «Non possiamo permetterci di aggiungerne altri» dichiara…
Il mese scorso, su queste colonne, abbiamo pubblicato le parti salienti della delibera di Giunta comunale del 14 aprile, concernente le nuove Ztl varate. Una certa confusione, per forza di cose, si è generata poiché a corredo di tale atto non vi sono state delucidazioni da parte dell’ente comunale. Arrivate però con l’intervista alla nostra testata rilasciata dal Vicesindaco con delega al Traffico e Viabilità, Vito Speciale: «Considerati i tempi, questa estate non ci saranno variazioni ed il progetto partirà dopo la stagione estiva. I varchi infatti saranno delle vere e proprie isolette, con segnaletica idonea, sistema di lettura targhe per i quali occorrono alcune opere edili, oltre che il parere della Soprintendenza. Si tratta di un progetto di circa 80 mila euro e seppur in ritardo secondo me segnerà una svolta definitiva per la viabilità nel centro storico». Doveroso far presente che si attendeva il parere in merito del Ministero, arrivato negli ultimi giorni.
Si torna quindi, almeno per questa estate, alla regolamentazione del 31 maggio 2021. Revocata con la delibera del 14 aprile scorso, ma a questo punto ripresa.
«L’idea – ha proseguito il Vicesindaco – è di rendere attiva la ZTL dalle 12 fino al giorno successivo nel periodo estivo, con la possibilità di transito per residenti e frontalieri fino alle ore 20. Voglio comunque segnalare che a breve sarà portato in Consiglio Comunale il nuovo Piano Urbano del Traffico con il quale si definiranno anche queste novità». Disamina prospettica attinente, quindi, al periodo successivo a quest’estate 2023.
Un altro tema fortemente segnalato dai cittadini è quello relativo alle strade del centro urbano, in particolar modo del centro storico, apparse sporche il più delle volte. Sempre Vito Speciale, in considerazione di tale problema, ha fatto riferimento al calendario già stilato dei lavaggi da contratto con la ditta Monteco: “due ogni due settimane”.
Ma se questi lavaggi, in base alle esigenze effettive di pulizia del borgo, fossero pochi? Il Vicesindaco così dichiara: «Al momento non possiamo permetterci di aggiungerne altri».
Rimane certo un tema delicato: se si punta ad essere un paese turistico, la pulizia stradale è prioritaria. Anzi chiaramente lo era anche prima; a maggior ragione adesso. L’auspicio è in che prospettiva futura si possano contrattualizzare anche altre ditte o cooperative, che garantiscano un’aggiunta al numero di lavaggi previsti attualmente.
Ricordiamo che, come da contratto, il 3 e 4 agosto è previsto il lavaggio delle strade del Centro Storico. Il 10 ed 11 – quindi prima della Festa di San Rocco – di Corso XX Settembre, della Villa Comunale, di Piazza Vittorio Emanuele e Via Nardelli.
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Luglio 2022]
AGGIORNAMENTO. Lo scorso 21 luglio, nella Sala Consiliare del Comune, è stato presentato il progetto del PUT – Piano Urbano del Traffico, alla presenza del primo cittadino Antonio Bufano e del Vice Vito Speciale, delegato alla Viabilità. Oltre al Comandante della Polizia Locale Nico Annese, il resp. dell’Ufficio Tecnico arch. Domenico Palmisano ed i tecnici dello studio ESSE INGEGNERIA Srl: l’ing Nicola Turgellito e l’arch. Pierpaolo D’Aprile.
Il Piano Urbano del Traffico incentrerà la sua azione su tre aspetti fondamentali: parcheggi, piste ciclabili ed ovviamente la nuova regolamentazione della Ztl.
anto.penta