La Festa della Liberazione a Locorotondo: un tricolore su ogni balcone

LA GIORNATA

Istituto Comprensivo Marconi – Oliva. 25 Aprile: la mia festa, la nostra festa!

 

di Giovanni Serinelli

 

25 Aprile: la mia festa, la nostra festa!

Quale migliore intestazione per una Festa, quella del 25 Aprile, che ricorda la Liberazione dell’Italia (quindi di tutti noi) dalla dittatura nazifascista?

La celebrazione della Festa della Liberazione d’Italia dovrebbe essere ormai un avvenimento assodato, sentito e condiviso da tutti, quindi superfluo da rammentare, purtroppo a volte non è così!

Condivido, quindi, ciò che ha detto qualcuno (che dovremmo sempre tenere presente) e cioè che nessuna eredità è data una volta per tutte, ma deve essere sempre conquistata e valorizzata. Purtroppo nel caso della Festa della Liberazione, questo non si verifica sia a livello nazionale che locale.

La tendenza a dividersi sembra proprio ìnsita nel DNA di noi italiani. Anche leggendo dei libri di storia legati al periodo della Resistenza, si trovano spesso episodi in cui, nonostante l’obiettivo comune di sconfiggere il nazifascismo, i protagonisti tendono alla divisione. Da quel periodo però ci sono giunti anche messaggi, che hanno fatto dire a qualche protagonista come l’unità e non l’uniformità fu la caratteristica dei venti mesi combattuti sui monti, nelle pianure, nelle città.

Lo studio, la conoscenza dei fatti, la lettura della storia senza il filtro dell’appartenenza partitica, ma con quello della riconoscenza per la libertà di cui godiamo, dovrebbe aiutarci molto ad acquisire una consapevolezza, sempre maggiore, della grande eredità che abbiamo ricevuto e del fatto che basta davvero poco per perdere tutto… ogni anno dobbiamo celebrare la nostra Libertà per non perderla.

Non diventiamo quei figli che dilapidano l’eredità ricevuta, conquistata con grandi sacrifici, dai genitori!

In passato molte personalità si sono impegnate per celebrare il 25 Aprile in forma unitaria, sostenendo che mai dobbiamo dimenticare che il 25 Aprile è la data fondativa della nostra Repubblica. E’ la radice dell’Italia repubblicana e democratica. E’ una radice popolare, di uguaglianza e di riscatto civile. Mai si deve dimenticare che la Resistenza unificò, in una esperienza unica, classi sociali diverse: ufficiali dell’esercito e militanti politici, Nord e Sud, uomini e, per la prima volta in modo consistente, donne che avevano partecipato alla lotta di Liberazione e ne fecero un trampolino per la loro emancipazione.

Dunque, quello che conta è il suo valore politico e sociale.

Quest’anno a Locorotondo, lavorando per tempo, l’Istituto Comprensivo Marconi-Oliva con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, dopo aver contattato il Sindaco e tutto il Consiglio Comunale, le varie associazioni politiche e culturali cittadine, si è prodigato nell’organizzazione di una vera e propria Festa Unitaria della Liberazione. Sarebbe davvero bello se quel giorno, condividendo i nobili sentimenti dell’appartenenza e della riconoscenza, tutta la cittadinanza si sentisse coinvolta e partecipasse alla celebrazione esponendo sui balconi le nostre bandiere tricolori. Cerchiamo di riappropriarci di questa ricorrenza, manifestiamo gratitudine e riconoscenza nei confronti dei tanti ragazzi, giovani, uomini e donne che non hanno esitato un momento a spendersi in prima persona, donando la propria vita, per il nobile sentimento e il bene supremo che è la Libertà.

Vorrei chiudere riportando le parole di una testimone vissuta in quel periodo, Natalia Ginzburg: “Furono anni in cui molti divennero diversi da ciò che erano stati prima. Diversi e migliori. La sensazione che la gente fosse divenuta migliore circolava nelle strade. Ognuno sentiva di dover dare il meglio di sé. Questo spandeva intorno uno straordinario benessere insieme ai disagi, al freddo, alla fame e alla paura, che in quelle giornate non ci lasciavano mai…” .

[Foto in evidenza di Alfredo Neglia]

[articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Aprile 2023]

Locorotondo: “25 aprile: la mia Festa, la nostra Festa!”

 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...